Recensioni

La biblioteca di mezzanotte – Matt Haig

Sono sempre stata affascinata dai viaggi nel tempo, specialmente quelli all’interno della propria vita, quelli in cui puoi cambiare qualcosa, la strada presa a un bivio e seguire le storie che da lì si dipanano.

“Quante vite avrei voluto, quante vite avrei vissuto e quante alternative per chi vive una vita sola” cantava Enrico Ruggeri

Chissà se esistono mondi paralleli con tante versioni di noi stessi scaturiti dalle scelte di ogni giorno.
Ci sono tante opere che partono da questa ipotesi, romanzi, film (Sliding doars per dirne uno), serie tv,una tra tutte Being Erica, serie canadese di una decina di anni fa che pochi di voi conosceranno ma che io ho adorato.

I rimpianti sono la base da cui parte questo libro, tutti ne abbiamo e Matt Haig immagina un luogo speciale
“Tra la vita e la morte c’è una biblioteca. E all’interno di questa biblioteca, scaffali e scaffali di libri che si rincorrono all’infinito. Ogni libro offre la possibilità di vivere un’altra delle vite che avresti potuto vivere. Di vedere come le cose avrebbero potuto essere”

Nora Seed si sente un fallimento completo, “un brano che avrebbe potuto percorrere direzioni meravigliose e non era approdato da nessuna parte”, una promessa non mantenuta, tante potenzialità sprecate e arriva alla convlusione che non valga più la pena di continuare a vivere. Proprio quando decide di compiere l’estremo gesto finisce in questa biblioteca speciale.

Ma, secondo voi, esiste davvero una scelta che avrebbe potuto trasformare il fallimento in successo?

Mi sono immedesimata molto in Nora e lo stile delicato, introspettivo di Matt Haig che avevo conosciuto con “Come fermare il tempo?” mi ha decisamante conquistata.

Rimuginate mai su qualcosa del passato? Qual è il vostro maggior rimpianto?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...