Per me la lettura è stata sempre identificata con un'attività fatta con gli occhi.Ogni tanto avevo provato ad ascoltare un audiolibro ma mi distraevo.Questo inverno, complici dei lavori infiniti sulla strada che percorrevo ogni mattina per andare a lavoro,ho provato con audiolibri di genere giallo/thrillerperché per forza di cosa non potevo distrarmi se volevo capirci… Continua a leggere E i podcast?
Mese: giugno 2020
Bookmarks mania
Ditemi che non sono la sola ad essere appassionata di segnalibri!Questi sono solo gli ultimi della collezione. Gli altri riempiono ben due cassetti della libreria.Purtroppo molti li ho persi negli anni, per questo vi chiedo consiglio, dove li conservate? E arrivo alla domanda che mi sta a cuore. Se organizzassi un #freebie con uno o due segnalibri… Continua a leggere Bookmarks mania
La ballata di Adam Henry- Ian McEwan
Continuo con il filone di libri che pongono domande, anche estreme, ai lettori mettendoli in crisi.⠀"La ballata di Adam Henry" di Ian McEwan è proprio uno di questi.⠀⠀Al centro della vicenda Fiona Maye, giudice dell'Alta Corte britannica, e il diciassettenne Adam Henry malato di leucemia, che avrebbe bisogno di una trasfusione che lui la sua… Continua a leggere La ballata di Adam Henry- Ian McEwan
Il sole dei morenti – Jean Claude Izzo
Se mi seguite un po' avrete notato che mi piace spesso leggere libri intensi, che lasciano il segno e spingono a riflettere. Il sole dei morenti, l'ultimo libro che ha scritto Jean Claude Izzo prima di morire , è uno di questi. Amaro struggente, racconta gli ultimi le Prostitute, i clochard, quelli a cui non… Continua a leggere Il sole dei morenti – Jean Claude Izzo
L’ombra del vento- Carlos Ruiz Zafòn
𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐮𝐧’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚, 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐨 𝐡𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐨 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐬𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐨. 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐧𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞, 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚.” ⠀⠀⠀Ho… Continua a leggere L’ombra del vento- Carlos Ruiz Zafòn
Ninfee Nere- Michel Bussi
Ho finito Ninfee nere da diverse settimane ma non mi decidevo a scrivere la recensione perché è davvero diffcile senza fare spoiler.Ci provo:) Iniziamo col dire che ho acquistato il libro attratta più che altro dall'ambientazione.Chi ama gli impressionisti e Monet in particolare come fa a restare indifferente a un thriller che colloca i suoi… Continua a leggere Ninfee Nere- Michel Bussi
Due morti e quattro cadaveri – Raffaele A. Garzone
"Sherlock Holmes si crogiola in un sorriso di finta modestia quando si ritrova per qualche motivo al centro dell’attenzione. Il più delle volte mi piacerebbe non dargli la soddisfazione di porre domande, ma siamo uomini e la curiosità spesso domina sull’amor proprio."⠀⠀Un giallo molto originale e ben scritto.⠀Mi ha incuriosita fin dal momento in… Continua a leggere Due morti e quattro cadaveri – Raffaele A. Garzone
La biblioteca di Parigi – Janet Skeslien Charles
Esce oggi edito da Garzanti "La biblioteca di Parigi". Ho avuto la possibilità di leggerlo in anteprima e mi sono innamorata. Ci sono tre elementi a cui non riesco mai a resistere nemmeno separatamente Libri ambientati nel dopoguerra e che in qualche modo parlino del nazismoParigilibri che parlano di libri ( e quindi anche di… Continua a leggere La biblioteca di Parigi – Janet Skeslien Charles
L’arbitrarietà dei segni
Un video carino che fa sorridere ma anche riflettere sull'arbitrarietà dei segni e sull'importanza del contesto del linguaggio non verbale. https://www.youtube.com/watch?v=eiQ8toYUDlo Che ne pensate?